È ora della merenda!

È ora della merenda!

Alimentazione dei bambini nei primissimi anni di vita viene seguita con regolarità dal pediatra che, supportando i genitori in questa importante fase di crescita, limita i rischi di malnutrizione. Dopo lo svezzamento, è infatti importante che i genitori si rendano consapevoli dei bisogni nutrizionali dei loro bambini. Il fabbisogno di energia e nutrienti nei piccoli, ma anche in adolescenza, è più elevato, in rapporto al peso, rispetto a quello degli adulti. Così cari mamma e papà a integrazione dei tre pasti principali della giornata, colazione, pranzo e cena, servono anche due merende “calibrate”: una a metà mattina e un’altra a metà pomeriggio. È importante che questi mini pasti siano appunto mini per non compromettere l’appetito nel pasto successivo garantendo, al contempo, apporti di alto valore nutrizionale. La frutta è tra gli alimenti che più soddisfano questi criteri: una mela, una pera o una banana, le varietà sono molte, a metà mattina fornisce zuccheri naturali, vitamine, sali minerali, fibra e acqua, il tutto con un apporto calorico modesto e un buon potere saziante. Nel pomeriggio si possono offrire anche latte o yogurt ricchi di proteine e calcio, elementi indispensabili per la crescita, accompagnati da fiocchi di cereali o riso soffiato. Anche i prodotti da forno salati e dolci come pane, focaccia con olio extravergine di oliva o torte casalinghe sono indicate per merenda. In ogni caso, la parola chiave è “semplicità”: quindi sono banditi i prodotti ricchi di farciture o molto conditi o molto salati. Particolare attenzione deve essere rivolta alla varietà delle proposte e alla preparazione delle porzioni che dovranno essere moderate, sempre.

Da sapere:

Una merenda ritenuta “insufficiente” è spesso conseguente a pasti principali non adeguati; ad esempio, un bambino che non consuma la prima colazione può indurre i genitori a considerare insufficiente l’assunzione di un frutto a merenda e orientarli verso l’offerta di merende eccessive. Molto meglio quindi dedicare il giusto tempo e valore ad un pasto così importante come la prima colazione e controllare le merende! Per mantenere il corretto equilibrio dell’organismo, occorre che i genitori abituino i loro figli a consumare i tre pasti principali in modo completo e limitino le merende a spuntini molto nutrienti ma poco calorici. Un’alimentazione sana ed equilibrata in termini di varietà, quantità e corretta distribuzione dei pasti nella giornata è sufficiente a coprire i fabbisogni energetici anche per bambini e ragazzi che praticano attività fisica. Perché fare sport non implica, necessariamente, che si debba introdurre un “rinforzo” di energia: infatti, se l’alimentazione del bambino è equilibrata e salutare la merenda del pomeriggio, anche se modesta, sarà sufficiente a fornire l’energia per l’allenamento. Gli incrementi di cibo vanno attentamente valutati sulla base del reale dispendio energetico e dei livelli di attività fisica svolta: basti pensare, infatti, che un bambino sedentario che svolge attività sportiva due volte la settimana consuma probabilmente meno energia di un suo coetaneo attivo che non pratica sport!

La merenda salutare: 

  • Il contributo energetico non dovrebbe superare il 5-10% del fabbisogno giornaliero, pari a circa 150 Kcal per porzione il quantitativo in grassi non dovrebbe superare i 9 g per porzione
  • è preparata con olio extravergine di oliva
  • assicura alto apporto di fibra, vitamine, sali minerali e antiossidanti
  • non contiene acidi grassi “trans”
  • non contiene oli vegetali di palma o cocco
  • non contiene nitriti e/o nitrati come additivi
  • presenta un quantitativo di cereali integrali superiore al 50%
  • è a basso contenuto di sodio (inferiore a 0,12g/100 g)
  • nel caso dei succhi di frutta, il contenuto di frutta dovrebbe essere pari al 100%
  • le bevande non dovrebbero contenere zuccheri aggiunti e dolcificanti
  • le bevande non dovrebbero contenere caffeina né teina.

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*