DSA, a Parma la Settimana della Dislessia

DSA, a Parma la Settimana della Dislessia

A Parma, Sabato 8 al CENTRO CONGRESSI CAVAGNARI, il Convegno DISLESSIA: COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO DI DIRITTI E INFORMAZIONE. Da Bologna a Ferrara, passando per la nostra città, dal 4 al 10 ottobre, l’appuntamento è con la Prima Settimana Nazionale della Dislessia promossa da AID, Associazione Italiana Dislessia in oltre 90 città italiane attraverso eventi, laboratori e spettacoli.
Il tutto sarà gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID dislocate su tutto il territorio nazionale. 
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed è stata indetta in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che ha sancito in Italia il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
In Emilia Romagna ci saranno eventi in provincia Parma, Bologna, Ravenna,Ferrara. Sarà possibile scoprire l’evento più vicino sul sito o tramite la pagina Facebook dell’Associazione .dsa_bimbiparma

A Parma, Sabato 8 al CENTRO CONGRESSI CAVAGNARI sarà un’occasione per fare il punto sulla situazione del territorio, dalla scuola d’infanzia all’università a 6 anni dalla legge 170/2010. L’ingresso è gratuito, aperto a tutti previa iscrizione online

  • 8.45  registrazione partecipanti e saluto autorità
  • 9.30  “Disturbi del linguaggio in età prescolare”
    Silvia Zanotti (Neuropsichiatria Infantile AUSL)
  • 9.50  “La Legge 170 va a scuola: sintesi dei punti salienti”
    Giovanna Lami (Unimore)
  • 10.15 coffee break
  • 10.30 “Protocollo Regionale Identificazione: Parma inizia”
    Simonetta Franzoni (UST) e Annalisa Poletti (Neuropsichiatria Infantile AUSL)
  • 11.00 “…e adesso?Cosa Succede dopo il riconoscimento?”
    Fabio Celi (Unipr e AUSL Massa)
  • 11.50 “D.S.A. e altri BES – Il documento e le azioni del Consiglio Nazionale Degli Psicologi”
     Sara Piazza (Presidente Ordine Psicologi Trento)
  • 12.30 Pranzo a Buffet
  • 13.30 “Come evolvono i D.S.A. con la crescita”
    Damiano Angelini (Dislessia nell’Adulto- Arcispedale Reggio Emilia)
  • 14.30 “Studenti e D.S.A.”
    Mirco Cagni (studente)
  • 14.50 “Il tema dei D.S.A. nella formazione iniziale degli insegnanti: l’esperienza dei corsi TFA dell’Università di Parma”
    Marco Mezzadri (delegato del Rettore per la formazione insegnanti) e Lauretta Vignoli (Unipr)
  • 16.15  “…1…2…5…46…139…ma come conti?”
    Emilia Caronna (delegata del Rettore per studenti con D.S.A)

Per informazioni

parma@aiditalia.org
http://parma.aiditalia.org/

Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.

 

AID: Associazione Italiana Dislessia
Nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima colpisca circa 1.900.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*