La buona battaglia. Tre giorni sull’istruzione

La buona battaglia. Tre giorni sull’istruzione

Dal 26 al 28 ottobre al Teatro al Parco. Promossa dal Comune di Parma, in collaborazione con Società editrice Il Mulino


Il Comune di Parma e la Società editrice Il Mulino organizzano una serie di conversazioni, interviste, lezioni per riflettere insieme sulla scuola e sull’università, aperte a tutta la cittadinanza gratuitamente.

Il Comune di Parma, in collaborazione con Società editrice Il Mulino, sotto la direzione scientifica di Claudio Giunta, organizza La buona battaglia. Tre giorni sull’istruzione: una serie di conversazioni, interviste, lezioni pensate per tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla scuola e all’università: studenti, insegnanti, educatori, genitori.

Da venerdì 26 alle 17.30 fino a domenica 28 ottobre alle 13 ci saranno lezioni esemplari (di lingua italiana, chimica, neuroscienze, con Luca Serianni, Marco Malvaldi, Vittorio Gallese), conversazioni su temi cruciali (l’italiano a scuola, l’educazione civica, le bocciature), panel tematici (la valutazione, l’informatica a scuola, l’educazione dei genitori, l’alternanza scuola-lavoro), interviste a studiosi ‘informati dei fatti’ (Lamberto Maffei, Antonio Schizzerotto) e una tavola rotonda finale dall’impegnativo titolo Che fare?.

La sera di sabato 27 ottobre andrà in scena Woolf vs Joyce: due mondi incomunicanti, uno spettacolo a cura di Valerio Magrelli, con la voce di Marco Baliani. Inoltre, da lunedì 22 a giovedì 25 ottobre ci sarà, nelle librerie e nelle biblioteche di Parma, Aspettando la buona battaglia, una serie di incontri con autori ed autrici di libri dedicati all’istruzioneTutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

IL PROGRAMMA: Sabato 27 ottobre ore 15.30 e ore 17.00  Sala piccola del Teatro al Parco: Robbie vuole una favola e tu? Letture ed esercizi da Asimov. Robot o umano? Che differenza fa? Dove finisce l’uno e dove inizia l’altro? Tu chi vorresti essere? Leggere ed esercitarsi insieme all’uno e all’altro, fondersi e confondersi, per poi riscoprirsi ancora più umani. Laboratorio a cura di Agnese Scotti del Teatro delle Briciole, per bambini dai 6 anni. Per info e prenotazioni: 0521/989430 e 0521/992044 – briciole@solaresdellearti.it   Con il contributo del Gruppo Spaggiari

Domenica 28 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00  Sala piccola del Teatro al Parco Lezioni di coding. Il gruppo Coderdojo Parma organizza un laboratorio di informatica per bambini dai 6 ai 12 anni. Obiettivo: imparare a usare creativamente pc e tablet, apprendere i principi della programmazione, realizzare un videogioco o una applicazione web/mobile. Il laboratorio è gratuito. 30 partecipanti al massimo, prenotazione obbligatoria. Per info: info@coderdojoparma.it. Prenotazioni: www.coderdojoparma.it

 Il programma generale di incontri per adulti prevede una serie di conversazioni, interviste, lezioni pensate per tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla scuola e all’università: genitori, studenti, insegnanti, educatori.

Ci saranno lezioni esemplari (di lingua italiana, chimica, neuroscienze, con Luca Serianni, Marco Malvaldi, Vittorio Gallese), conversazioni su temi cruciali (l’italiano a scuola, l’educazione civica, le bocciature), panel tematici (la valutazione, l’informatica a scuola, l’educazione dei genitori, l’alternanza scuola-lavoro), interviste a studiosi ‘informati dei fatti’ (Lamberto Maffei, Antonio Schizzerotto) e una tavola rotonda finale dall’impegnativo titolo Che fare?.

Gli incontri sono validi per il riconoscimento crediti per insegnanti: il codice per iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. è 28323. . Info: info.cultura@comune.parma.it   tel. 0521.218924

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*