Curare la respirazione dei piccoli con le Terme di Tabiano

Curare la respirazione dei piccoli con le Terme di Tabiano

Curare la respirazione dei piccoli con le Terme di Tabiano
LE CURE DI TABIANO PER I BAMBINI AFFETTI DA INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI: ne parla la dottoressa Chiara Iagher delle Terme di Tabiano. 

Le Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR) rappresentano la causa più frequente di malattia in età pediatrica. In una notevole percentuale di bambini tali infezioni assumono carattere di ricorrenza e  recidivando in tempi brevi. Pur con le loro caratteristiche di benignità (sono, per definizione, una condizione autolimitantesi con l’età), le IRR costituiscono, per la loro vastissima diffusione, un problema medico, sociale ed economico di rilevante importanza.
Ogni infezione, infatti, altera lo stato di benessere del bambino, modifica le sue abitudini di vita e quelle dei familiari, ritarda ed ostacola la sua normale evoluzione psicologica e culturale e crea notevole disagio nei genitori. È possibile distinguere le IRR in forme semplici quando si limitano a coinvolgere per tempi brevi il rinofaringe (riniti, rinofaringiti con eventuale coinvolgimento delle tonsille) e/o il laringe e forme complicate quando vi è il coinvolgimento dell’orecchio medio o delle basse vie respiratorie o ancora dei seni paranasali.
I principali fattori sono l’immaturità del sistema immunitario nei primi anni di vita, la socializzazione precoce, l’inalazione passiva di fumo di tabacco, l’elevato numero di conviventi, la stagione e l’inquinamento ambientale (domestico e non).
Bambini che vivono in aree urbane ad elevato tasso di industrializzazione si ammalano con maggior frequenza di quanto non facciano i loro coetanei residenti in aree rurali. Questo è dovuto in particolare a concentrazioni elevate di inquinanti chimici quali ossido di carbonio, anidride solforosa, metalli pesanti che svolgono un’azione tossica diretta sulle mucose respiratorie.
Queste argomentazioni sono in accordo con i risultati di un nostro recente studio epedemiologico il cui scopo era quello di valutare l’eventuale relazione esistente tra inquinamento atmosferico e comparsa di otite media secretiva in età pediatrica (IRR complicata).
Per la nostra indagine abbiamo utilizzato questionari da compilare a cura dei genitori di 731 bambini di età compresa tra i 2 e i 12 anni afferenti alle nostre terme e portatori di otite media secretiva diagnosticata mediante valutazione clinica, otomicroscopica ed impedenzometrica.
In considerazione dell’etiopatogenesi multifattoriale delle IRR, l’approccio terapeutico non può quindi riassumersi nella semplice prescrizione di un farmaco, ma deve tentare di intervenire sui singoli fattori. Innanzitutto occorre fornire consigli di igiene ambientale e sottolineare la necessità di evitare di fumare nell’ambiente domestico. Se agli antibiotici ed agli antiinfiammatori è riservato il compito di intervenire nella fase acuta della malattia, alla terapia termale sulfurea compete il ruolo del ripristino funzionale della mucosa respiratoria e del consolidamento delle guarigioni, oltre a quello profilattico mirante evitare le recidive. Quest’azione, che si sviluppa in maniera lenta ma profonda e soprattutto dà esito a risultati duraturi, si esplica attraverso la liberazione di idrogeno solforato e di altri composti dello zolfo in svariate combinazioni: il muco viene reso meno viscoso, si assiste ad una progressiva normalizzazione della tensione superficiale del muco, ad una riattivazione del TMC (trasporto muco-ciliare) ed è stata dimostrata anche un’attività immunostimolante sulle IgA secretorie.
Partendo da queste premesse ed in virtù dell’esperienza accumulata sulla numerosa popolazione pediatrica afferente annualmente al nostro Stabilimento termale, riteniamo che la crenoterapia sulfurea, con protocolli di cura personalizzati, sia un valido aiuto per il trattamento delle Infezioni Respiratorie Recidivanti.

Viale alle Terme 32
43039 Tabiano
(Salsomaggiore Terme – PR)
0524 582 611
info@termeditabiano.it
www.termeditabiano.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*