Cosa fare quando cade un dente, permanente o da latte, al nostro bambino?

Cosa fare quando cade un dente, permanente o da latte, al nostro bambino?

Basta una caduta, anche banale, ed ecco che il dente cade, si spezza o si annerisce, con grande spavento di adulti e bambino. La dott.ssa Federica Palmia: “Non sempre un trauma dentale si traduce in un danno permanente”


Basta una caduta, anche banale,ed ecco che il dente cade, si spezza o si annerisce,con grande spavento di adulti e bambino.

Fortunatamente non sempre un trauma dentale si traduce in un danno permanente, ma è sempre necessaria una visita specialistica e un’attenta osservazione nel tempo,perché a volte gli esiti di un colpo su un dente possono presentarsi tardivamente.

La dinamicita’ delle nostre vite ha incrementato la possibilita’ di traumi ai denti ed è quindi fondamentale avere qualche nozione di primo intervento cosi come rivolgersi il prima possibile al pedodontista,dentista che cura i bambini che sa come approcciarsi a loro sia dal punto di vista clinico che pscologico.

Tranquillizzare il bambino e non farsi prendere dal panico è gia’ un buon punto di partenza. Bisogna poi disinfettare la ferita e applicare del ghiaccio. La terapia sul dente puo’ essere diversa a seconda che il trauma abbia coinvolto un dente permanente o un dente da latte. Il dente permanente ad esempio,in caso di avulsione e di tempi di intervento ristretti,si puo’ reimpiantare.

Non cosi’ per quello da latte,il cui ritrovamento è comunque importante in quanto consente di verificare che non sia salito nella gengiva o che comunque sia stato perso tutto intero. Ricordarsi quindi che dente o framenti di dente (solo se permanente) sono da ricercare dopo il trauma e da conservare nel latte o nell’acqua;a volte viene anche consigliato in bocca,ma in questo caso è importante stare attenti a non ingoiarli.

E’ innanzitutto necessario: non farsi prendere dal panico e tranquillizzare il bambino; cercare il dente o fremmenti di esso solo se il dente è permanente (nel caso immergerlo nell’acqua o nel latte); rivolgersi il prima possibile a un dentista pediatrico

Bisogna infatti avere idee molto chiare riguardo alla gestione dei traumi e spesso solo lo specialista infantile è in grado di affrontare questo argomento,con le giuste competenze per eseguire una corretta diagnosi e trattare in modo differente i vari tipi di trauma.

Un trauma dentale è sempre un evento traumatico nella vita di un bimbo,ma c’è sempre una soluzione,l’importante è rivolgersi alla persona giusta il primo possibile.

ogo_dentistafedericapalmia_bimbiparma

 

 

 

Lo studio dentistico è aperto nei giorni:

LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ

DALLE ORE 9 ALLE ORE 19 – ORARIO CONTINUATO

VICOLO FLAVIO GIOIA, 5, PARMA
0521.206786
0521.206786
INFO@STUDIODENTISTICOPALMIA.IT

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*