Coopernuoto: nasce la prima squadra di Nuoto Sincronizzato

La stagione sportiva 2018-2019 si apre con una grande novità per il Centro Sportivo Natatorio “G. Onesti” COOPERNUOTO PARMA in zona Moletolo: al suo esordio l’attività di Nuoto Sincronizzato.
IL NUOTO SINCRONIZZATO: che cos’è?…un po’ di storia. Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico, un ibrido di nuoto, ginnastica e danza, in cui le atlete eseguono esercizi coreografici in acqua a tempo di musica. Si tratta di una disciplina dalle origini antiche ma che inizia ad ottenere una certa fama solo negli anni cinquanta, quando l’attrice Esther Williams porta nel cinema americano le evoluzioni acquatiche delle pioniere del sincro. È proprio negli Stati Uniti che questo sport si sviluppa fino ed essere riconosciuto dall’Accademia Internazionale dell’Arte Acquatica nel 1950 a diventare disciplina olimpica nel 1984.
Arte e sport si fondono in questa disciplina che combina la grazia della danza con le tecniche del nuoto, permettendo alle atlete di eseguire una vasta gamma di movimenti coreografici in acqua. La sincronia tra le atlete, e delle atlete con la musica, è la parte fondamentale di questo sport, e per raggiungerla sono necessarie numerose ore di allenamento destinate a migliorare le capacità tecniche e coordinative, la potenza e l’elasticità dei movimenti nonché l’interpretazione artistica degli stessi, ma per chi si avvicina a questo sport, già da subito si aprono infinite nuove modalità di muoversi, giocare e danzare nell’acqua.
BENEFICI PSICO-FISICI. Il nuoto sincronizzato è uno sport completo: garantisce uno sviluppo uniforme e armonioso del fisico e in particolare permette di:
- Potenziare e tonificare l’intero apparato muscolare, soprattutto gli addominali, i glutei e i muscoli degli arti superiori e inferiori.
- Aumentare le capacità coordinative.
- Migliorare l’elasticità e la flessibilità attraverso lo stretching.
- Accrescere la resistenza fisica e la capacità cardiorespiratoria.
- Migliorare la grazia e l’eleganza dei movimenti.
Il sincro permette inoltre di stimolare le capacità mnemoniche e di concentrazione attraverso la memorizzazione di sequenze di movimenti diversi a tempo di musica e unisce inoltre in una sola disciplina momenti di esercitazione individuale e momenti in cui il lavoro è di squadra, sviluppando quindi anche le capacità relazionali e l’affiatamento con le compagne.
IL NUOTO SINCRONIZZATO ALLA COOPERNUOTO. Questa nuova disciplina, accolta con grande entusiasmo, ha già avuto un riscontro positivo, tant’è che ad oggi, conta già una cinquantina di atlete selezionate dopo quattro prove e suddivise per categorie; i corsi si sviluppano con cadenza bisettimanale o trisettimanale, in base all’età delle sincronette che va dai sei anni ai quaranta. Esiste, inoltre, un corso monosettimanale per chi vuole accostarsi in modo graduale e meno impegnativo a questo meraviglioso sport, aperto a categorie miste. La fascia pomeridiana è destinata alle categorie più basse, mentre quella serale al Sincro Master, una novità inserita timidamente che, con sorpresa, ha riscosso successo; come per il nuoto, anche per il sincro non esiste un limite di età per poterlo praticare, è sempre il momento giusto per dedicarsi ad uno sport che dà soddisfazione!
Perchè le selezioni? Il nuoto sincronizzato, come tutti gli sport necessita di alcune caratteristiche di base (acquaticità, senso del ritmo, scioltezza, struttura fisica armoniosa) che andranno completate, nel corso degli anni, da un bagaglio di qualità fisiche, tecniche ed artistiche.
A che età è bene iniziare. E’ una disciplina che si rivolge inizialmente a bambine in età scolare (6-10 anni e più). Tutti i corsi di qualsiasi categoria prevedono una parte dedicata all’attività in palestra di grande importanza per lo sviluppo della mobilità articolare e il controllo corporeo indispensabili all’apprendimento delle tecniche del sincro da traslare in ambiente acquatico ed, ovviamente, la parte di lavoro specifico in acqua. In questa fase iniziale l’insegnamento si basa principalmente su: sviluppo delle attività e delle capacità motorie, sviluppo della personalità e dell’autostima, introduzione degli elementi tecnici e artistici propri della disciplina.
I programmi per quest’anno sportivo. Quest’anno sportivo vede le nostre piccole e grandi atlete accostarsi per la prima volta a questo sport meraviglioso: saranno impegnate in un breve momento dimostrativo, in occasione del saggio prima delle festività natalizie, il 2 Dicembre.
Le Sincronette della squadra PODIUM SINCRO parteciperanno a due trofei extrafederali, in calendario per la primavera del 2019, due momenti molto importanti in cui verranno in contatto per la prima volta con il mondo dell’agonismo.
Al termine della stagione, in data da definirsi, tutte le atlete si esibiranno in occasione del Saggio di fine anno per terminare in bellezza un percorso che nel tempo sicuramente darà buoni frutti!
CENTRO SPORTIVO “G. Onesti” COOPERNUOTO PARMA,
via L. Anedda 23/A, Parma (zona Moletolo)
tel. 0521 776589
parma@coopernuoto.it
dal lunedì al venerdì: 9.00/21.00, sabato 9-18.30, domenica 9-12.30, 15.30-18.30
bimbi in formacoopernuotonuoto sincronizzato
Lascia un commento