Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente

Educare i bambini al rispetto per l’ambiente è un compito importante per sensibilizzali sulle tematiche e problemi attuali con i quali dovranno confrontarsi
In prima linea ad insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente c’è l’educazione ambientale nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia che abbraccia tematiche e problemi attuali, con i quali le nuove generazioni dovranno confrontarsi.
Per integrare il lavoro fatto a scuola, risulta fondamentale anche quello che viene insegnato a casa, con mamma e papà, ma come?
Coinvolgendoli, come se fosse un gioco, nella raccolta differenziata; dandogli l’esempio e raccontandogli, come se fosse una favola o tramite divertentissimi giochi come rispettare l’ambiente. L’importante è farlo sempre in maniera divertente e creativa.
Ecco alcune idee:
Per esempio coinvolgendoli nello smaltimento dei rifiuti prodotti in casa insegnando come fare la raccolta differenziata e soprattutto spiegando cosa accadrebbe se i rifiuti fossero smaltiti senza alcun criterio. Lo si può fare riportando esempi concreti come le cartacce “abbandonate” nel parco.
Insegnate ai bimbi quanto è importante non inquinare l’aria che respiriamo.
Spiegate che le automobili inquinano e che se non dobbiamo percorrere tanta strada è bene muoversi a piedi o in bicicletta. Per esempio, al mattino potete portare i vostri bimbi a scuola a piedi o in bicicletta anche per stimolare la chiacchierata con i loro compagni di scuola lungo il tragitto.
Insegnate loro che acqua e cibo sono preziosi e quindi non vanno sprecati.
Dunque insegnategli a chiudere il rubinetto quando si lavano i denti o a non essere troppo voraci quando hanno fame se poi si sa che non mangerebbero tutto quello che dicono di voler mangiare. Per esempio potete assegnargli un premio quando chiudono in rubinetto o proporre il gioco di riuscire a fare il bagnetto entro un certo lasso di tempo
Se avete un giardino, insegnate loro che rifiuti umidi possono trasformarsi in concime naturale per le piante.
Insegnate loro a spegnere la luce, anche ai più “fifoni”, perché anche il consumo energetico è importante.
La parola d’ordine ormai è una sola: RECICLARE!
Anche i giocattoli, quando sono ormai vecchi e tuo figlio non li usa più non buttargli, ma dallo a qualcun altro che possa regalargli una “seconda vita”.
È importante far sentire i bambini protagonisti e artefici di un mondo migliore, un mondo a misura di “bambino”, per fare questo bisogna che loro imparino giocando, facendoli divertire e non rendendogli la cosa noiosa.
Un metodo potrebbe essere quello di regalargli una piantina da piantare, nominare e curare, così insieme potete realizzare un piccolo orto partendo da zero.
Se avrà successo e riuscirà a far crescere qualcosa sarà sicuramente una grande soddisfazione!
Un’altra idea, specialmente per i più piccini, è quella di fagli colorare dei disegni con delle immagini della natura, in modo che inizino già ad amarla.
ambientebambinibambini del futurocittà verdiecologiaeducazione ambientalefamigliafuturokidsmondopianetasalutescuolaspazio bimbiverde
Lascia un commento