Ceres: il cibo bio per crescere bene

Ceres: il cibo bio per crescere bene

Lasciati liberi, i bambini mangerebbero soprattutto per soddisfare l’istinto della fame e avrebbero uno straordinario intuito nello scegliere i cibi secondo i loro bisogni.
Sarebbe bello se anche gli adulti responsabili di nutrirli sapessero cosa cucinare per i bambini. Purtroppo non è sempre così: ci sono genitori che si lamentano di figli che mangiano troppo, quelli che si preoccupano di figli che mangiano poco, altri che non amano cucinare e comprano solo cibi confezionati. Questo breve intervento si rivolge ai genitori, e non solo, che si chiedono se si può far di meglio per nutrire i bambini dal momento che il cibo è la fonte principale di energia necessaria alla vita. Inoltre, se la salute dei bambini ci sta a cuore, non possiamo ignorare il legame fra quello che diamo loro da mangiare e il loro stato di benessere (o di malessere).
Quello che si mangia diventa il sangue, le cellule, gli organi, gli apparati di ogni essere vivente. Per i bambini, ma anche per gli adulti, è consigliabile un’alimentazione variata, biologica, stagionale, fresca e vitale; anche i bambini possono evitare la carne, il pesce, le uova e i derivati del latte a patto che la scelta sia consapevole e tenga sempre presente la reazione dei bambini.
Non tutti sanno che una dieta prevalentemente vegetale include una grandissima varietà di cereali, di legumi, di verdure, di semi oleaginosi, di frutta fresca, di frutta secca, di alghe, di dolcificanti meno raffinati dello zucchero bianco e di svariati oli ricchi di grassi digeribili e leggeri. La ricchezza degli alimenti vegetali permette infinite combinazioni di colori e sapori. Con fantasia e qualche suggerimento si possono creare piatti adatti ad ogni età, ad ogni esigenza e ad ogni palato. Dopo i primi sei mesi di vita il bambino comincia ad entrare in contatto con l’alimentazione solida ed è bene che il passaggio dal latte ai vari alimenti sia graduale. Inizialmente si possono proporre ai bambini piatti molto semplici, a base di cereali senza glutine e verdure, senza sale e con pochi condimenti vegetali. Si introdurranno poi la frutta, i legumi, le alghe e i dolcificanti. Chi opterà per i prodotti animali li proporrà dal decimo mese, uno alla volta e, comunque, in piccola quantità.
I bambini che abbiamo l’opportunità di nutrire oggi, saranno gli adulti di domani; se avremo fatto per loro buone scelte alimentari avremo contribuito al mantenimento della loro salute e a quella di tutto il pianeta. Per approfondire l’alimentazione dei bambini vi consigliamo letture e lezioni di cucina, ma anche il confronto con genitori che hanno già operato una scelta naturale con risultati soddisfacenti. Al Ceres potete chiedere consigli e ottenere indicazioni precise; non esitate a fare domande.

Borgo delle Colonne 8
43121 Parma
Tel. 0521 237793
biocerespr@gmail.com
www.bioceres.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*