Carie nei bambini, scoprirle senza Raggi X

Diagnosticare le carie nei bambini senza Raggi X oggi è possibile grazie al Diagnocam.
Su Bimbi Parma con la dottoressa Federica Palmia oggi andiamo alla scoperta di un nuovo strumento digitale, sicuro e affidabile.
Il 50% dei bambini lava i denti una sola volta al giorno ed è stato stimato che un bambino su 5 ha già problemi di carie entro i 6 anni. Già dai 3 anni il dentista potrà diagnosticare la presenza di eventuali carie e tenere monitorata la situazione nel tempo, servendosi innanzitutto dell’esame visivo, coadiuvato da eventuali radiografie e indagine con DIAGNOCAM, il sistema che rileva carie senza utilizzare radiazioni.
Su Bimbi Parma con la dottoressa Federica Palmia oggi andiamo alla scoperta di un nuovo strumento digitale, sicuro e affidabile.
Il 50% dei bambini lava i denti una sola volta al giorno ed è stato stimato che un bambino su 5 ha già problemi di carie entro i 6 anni. Già dai 3 anni il dentista potrà diagnosticare la presenza di eventuali carie e tenere monitorata la situazione nel tempo, servendosi innanzitutto dell’esame visivo, coadiuvato da eventuali radiografie e indagine con DIAGNOCAM, il sistema che rileva carie senza utilizzare radiazioni.
E’ innanzitutto fondamentale iniziare ad aver cura dei denti fin da piccoli e lavarli quindi non appena spuntano. Inizialmente, se non si riesce con lo spazzolino, utilizzare garzine asciutte per strofinarli.
Da 1 a 3 anni, e’ il genitore che deve lavare i denti al bimbo,usando uno spazzolino morbido a testina piccola e spazzolando dalla gengiva verso il dente.
Dai 4 ai 6 anni il piccolo inizia a testare la sua manualità’, ma la supervisione dell’adulto resta indispensabile, come del resto il suo “tocco finale”.
E’ necessario lavare i denti 3 volte al giorno quando si può’ e a partire dai 3 anni utilizzare dentifrici al fluoro, nella quantità di un “pisello”; ne serve poco quindi e soprattutto bisogna esser sicuri che il bambino sia in grado di sputare. Il fluoro, se ingerito in quantità eccessive, può dar luogo alla fluorosi, situazione di indebolimento, invece di rafforzamento del dente.
L’uso di succhiotti zuccherati o di biberon contenenti bevande zuccherate, in particolar modo prima del sonno o durante la notte, deve essere evitato.
È necessario fare visite periodiche di controllo dal dentista ogni 6 mesi. Questo già a partire dai 3 anni.
La visita di controllo è molto importante per la prevenzione: sentirsi spiegare da una persona “autorevole” al di fuori della famiglia, che i dentini vanno lavati “in quel modo e per quel tempo”, rende i bimbi più consapevoli dell’importanza della salute orale. Detto dai genitori, anche se nel modo più corretto, può essere avvertito come meno credibile.
Un ulteriore utile consiglio è quello di non associare il momento della detersione dei denti al sonno; non dire: vai a lavarti i denti e poi vai a letto; piuttosto: vai a lavarti i denti e poi hai ancora 10 minuti per giocare, piuttosto che leggere o guardare la televisione.
In ultimo, ma non di minor importanza, far valutare la possibilità di sigillare i solchi dei molari permanenti attraverso una speciale vernice che li rende più resistenti ai batteri.
Prevenzione e cura microinvasiva dei denti nei bambini sono il fiore all’occhiello della dottoressa Federica Palmia, che grazie a DIAGNOCAM, dispositivo digitale di ultima generazione per il rilevamento della carie dei bambini senza uso di raggi X, intercetta precocemente lesioni molto piccole ma irreversibili.
Come? Grazie al nuovo strumento DIAGNOCAM, il primo sistema a videocamera che illumina l’interno del dente per rilevare la carie in modo preciso e precoce senza usare radiazioni.
E i risultati sono sorprendenti dal momento che, come ci dicono numerose ricerche scientifiche, il 90% delle carie, a cominciare dai bambini, si nasconde sotto la superficie del dente che viene danneggiato dalla carie dall’interno.
Con il DIAGNOCAM si sono fatti enormi passi avanti: garantisce un’ elevata sicurezza diagnostica grazie alla tecnologia DIFOTI (Digital Imaging Fiber Optical Transillumination) e rileva la carie fra i denti dei bambini o sulla superficie masticante ai suoi esordi in MODO SICURO, DELICATO E PRECISO, addirittura superiore rispetto alle radiografie.

il nuovo metodo digitale per diagnosticare le carie nei bambini senza raggi X
La videocamera digitale cattura le immagini e le rende visibili sullo schermo.
Per fare in modo che la bocca dei nostri piccoli sia al top è quindi fondamentale seguirli fin dai primi anni di vita ed accompagnarli durante la crescita con la’applicazione di protocolli di prevenzione della carie ed intercettare e correggere precocemente le eventuali alterazioni funzionali.
Studio Dentistico Federica Palmia
Vicolo F. Gioia, 5, Parma
Tel. 0521 206786
sito
INFO@STUDIODENTISTICOPALMIA.IT
bambinibimbibimbi parmabimbiparmachildrencuradentidentistadiagnocamfamigliaFederica PalmiainfanziakidsortodonziapalmiaParmasalute
Lascia un commento