Bruxismo bambini, cosa fare e come intervenire?

Bruxismo bambini, cosa fare e come intervenire?

BRUXISMO, QUANDO IL BIMBO DIGRIGNA I DENTI NEL SONNO. Cosa fare e come intervenire? Ce ne parla la dottoressa Federica Palmia dello Studio Dentistico Palmia di Parma 

24-logo

Il bruxismo è identificato da un rumore caratteristico, stridente, prodotto dallo sfregamento fra loro dei denti superiori ed inferiori.
Questo fenomeno può essere considerato tale quando si verificano almeno 4 episodi per ora di sonno. Digrignare i denti mentre si dorme e’ un’azione involontaria, quindi il bambino non può evitarlo in alcun modo: inutile raccomandargli di controllarsi prima salutarlo per la notte.

QUAL E’ LA CAUSA?
Molteplici sono i fattori scatenanti, alcuni legati al posizionamento non ottimale dei denti fra loro, ma i più frequenti sono quelli legati alla sfera emotiva (stress, ansia, competitività…).
Si sa per certo che questo fenomeno e’ legato ai microrisvegli, cioè a brevissime interruzioni del sonno dovute per la più parte ad eventi stressanti per il bimbo, ma anche le più comuni malattie come raffreddore, bronchiti, piuttosto che l’ingrossamento delle tonsille o delle adenoidi, il russamento e le apnee notturne, possono essere implicate, in quanto interferiscono sulla coninuita’ del sonno.
QUANDO SMETTERÀ?
Il problema ha una remissione il più delle volte spontanea verso l’adolescenza.
DEVO METTERE IL PARADENTI?
Teniamo conto che il bruxismo si manifesta per lo più in forma lieve, quindi non necessita di alcuna terapia per la salvaguardia dei denti. Nel periodo in cui sono ancora  presenti solo i denti da latte, non è indicato l’uso di un paradenti, spesso ingombrante e mal tollerato.
Con la comparsa degli incisivi permanenti (in particolare i superiori) nella bocca del bambino, una volta appurato che il bruxismo ha causato una loro sbeccatura/usura, allora può essere preso in considerazione l’uso di un paradenti durante la notte.
Ne verrà confezionato uno ottimalee su misura  per il piccolo paziente, dopo aver preso le impronte della bocca. Il suo utilizzo dovrà  però essere costantemente monitorato dal dentista , che deciderà ogni quanto sostituirlo, in base allo sviluppo della bocca e deciderà di sospenderlo non appena se ne  intravedera’ la possibilità.

.

PER INFORMAZIONIogo_dentistafedericapalmia_bimbiparma
Lo studio dentistico e’ aperto nei giorni:

  • LUNEDÌ
  • MARTEDÌ
  • MERCOLEDI
  • VENERDÌ

DALLE ORE 9 ALLE ORE 19 – ORARIO CONTINUATO

VICOLO FLAVIO GIOIA, 5, PARMA
0521.206786
0521.206786
INFO@STUDIODENTISTICOPALMIA.IT

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*