Bimbi più sani e più forti

Bimbi più sani e più forti

Oggi su Bimbi Parma parliamo di corretta alimentazione e di come rafforzare il sistema immunitario dei nostri bambini. E lo facciamo con le dottoresse Rita Mazzamuto, Dietista e Ostetrica e Samantha Longfield, Chiropratica. 

Sana alimentazione nei primi anni di vita 21-nutrizionista-bimbiparma
“Lo stile di vita sano e salutare si apprende con un meccanismo di vero imprinting fin dalle primissime fasi dell’età evolutiva. A partire dall’alimentazione complementare (il cosiddetto svezzamento) risulta fondamentale nutrire sé stessi e il proprio bambino in modo sano e adeguato. La varietà giornaliera di cibi salutari, la sicurezza, l’origine e la stagionalità, nonché le preparazioni e cotture dei cibi “conditi” con il giusto amore, sono alcune caratteristiche irrinunciabili e grandi opportunità per crescere un bambino in modo sano.
Perché l’alimentazione dei primi anni di vita è così importante?
Il cibo che ha generato sensazioni di “buon sapore” nei primissimi anni di vita è quello che condizionerà le scelte alimentari nelle epoche successive. È dimostrato che le preferenze stabilite nei primi 2-3 anni di vita sono mantenute fino all’età adulta. Per questo motivo, investire nell’alimentazione complementare del primo anno significa adoperarsi per migliorare la qualità di vita degli adulti di domani.
Possiamo prevenire alcune malattie?
Buone abitudini alimentari, apprese fin dalla primissima infanzia, possono essere in grado di contribuire a prevenire l’insorgenza, in età successive, di malattie correlate all’alimentazione, in primis: ipertensione arteriosa, obesità e diabete.
A cosa prestare maggiormente attenzione?
Come raccomanda il Ministero della salute è molto importante non aggiungere sale alle pappe e cercare di evitare l’introduzione di cibi particolarmente ricchi di sodio. Allo stesso tempo si sconsiglia di utilizzare zuccheri e miele nel primo anno di vita del bambino. Forte attenzione va inoltre prestata alla quantità di proteine introdotte dal bimbo che non dovrebbe mai superare il fabbisogno raccomandato per il suo peso e la sua età. Sembrerebbe infatti che un eccessivo consumo di proteine possa aumentare il rischio di sviluppare obesità nei periodi successivi”.
Dott.ssa
Rita Mazzamuto
Dietista e Ostetrica
Cell. 3470160192
rita.mazzamuto@gmail.com
www.ritamazzamuto.it


Raffreddori?Febbre? Otite?21-chiropratica_bimbiparma
Tuo figlio ha bisogno di rafforzare il suo sistema immunitario? Con la chiropratica pediatrica si lavora attraverso il sistema nervoso per stimolare ogni altro sistema e quindi ogni cellula del corpo a funzionare al meglio possibile. È un approccio totalmente olistico con una tecnica precisa, sicura e idonea per i bambini. Chi vuole prendersi cura della famiglia in modo naturale si trova bene con la ChiropraticaI Chiropratici sono gli unici in grado di individuare e di risolvere le sublussazioni vertebrali, ovvero punti dove il sistema nervoso manca integrità. Quando le vertebre non sono allineate tra loro e assumono una posizione scorretta, il midollo spinale e i nervi ne soffrono e ciò influisce a sua volta sulla salute e sul benessere della persona. Le sublussazioni possono creare svariati tipi di disturbi non oltre abbassare le difesa naturale del corpo. Correggere questa condizione significa restituire a tutto il sistema nervoso la capacità di funzionare in modo ottimale. La nascita, le cadute, i colpi possono creare sublussazioni che danneggiano la comunicazione fra cervello e corpo. Queste disfunzioni portano ad un peggioramento graduale dello stato di salute. Ricerche condotte negli Stati Uniti, in Germania, in Danimarca, in Giappone e in Australia hanno dimostrato l’efficacia della Chiropratica nei confronti di numerosi disturbi tipici dell’età infantile. I tuoi figli possono usufruire di un’analisi gratuita con la Chiropratica entro 1 aprile 2016″.

Dottoressa Samantha Longfield
Studio Forza Vitale

Via Duca Alessandro, 11
43123 Parma
Cell. 331 238 6814
info@studioforzavitale.com
www.studioforzavitale.com

 

.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*