Benefici del rapporto bambino-animale domestico

Benefici del rapporto bambino-animale domestico

Vivere con un amico a quattro zampe fa bene alla salute e alla crescita dei bambini


Secondo la ricerca “Pets and Children” pubblicata sull’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, vivere con gli animali fa bene alla salute e alla crescita del bambini.

Gli animali domestici sono un supporto per bambini di ogni età, anche dei neonati.

La presenza di un’animale in casa può rappresentare un valore aggiunto all’educazione dei bambini. Grazie alla presenza dell’animale domestico il bambino sarà in grado di comprendere e rispettare la diversità e imparerà a responsabilizzarsi “prendendosi cura” di qualcuno.

PERCHE FANNO BENE

“In che modo gli animali domestici fanno bene ai bambini?”

Quando viene accolto un cucciolo in casa la quotidianità dei bambini diventa più piena e ci sono benefici fisici legati all’attività motoria che il bambino può fare insieme al suo “animaletto”. Un bambino che ha un animale tende a proiettare su di lui le proprie ansie, le paure, lo stress e la depressione.

Il trasferimento di queste emozioni permette di avere maggiore stabilità emotiva durante la crescita. In particolare sarebbe l’ossiticina che si sviluppa nel rapporto con il proprio animale domestico ad avere il ruolo nella riduzione dello stress.

Inoltre, avere un animale domestico, aiuta i bambini e i ragazzi a sviluppare l’autostima e l’accettazione della solitudine.

La relazione bambino-animale migliora la capacità di comunicazione, promuovendola in forma di lodi, ordini, incoraggiamenti. Il bambino sperimenta che per comunicare si usano anche i gesti.

L”amicizia” con un animale significa pertanto assicurarsi quel senso di sicurezza e protezione che è caratteristico delle relazioni affettive, vale a dire il poter contare sull’altro senza il timore di essere giudicati.

La PET THERAPY

La pet therapy è una modalità terapeutica riconosciuta anche in Italia.

I cani, possono dare un enorme aiuto anche ai bambini diversamente abili o con problematiche emotive e comportamentali.

Addestrati, gli amici a 4 zampe possono, ad esempio, aiutare un bimbo non vedente ad attraversare la strada, possono aprire e chiudere una porta, accendere la luce e così via.

La Pet therapy con i cani si è dimostrata efficace specialmente con i bambini affetti da autismo è inoltre considerata idonea nei bambini che non hanno fiducia negli adulti, in quelli con deficit di attenzione e iperattività e per chi manifesta disturbi emotivi e comportamentali.

I cani sono in grado di donare molto a livello affettivo ed è proprio questo scambio di emozioni tra cani e bambini che aiuta questi ultimi ad acquisire sicurezza e fiducia in sè stessi.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*