Bambini, tutti alla notte dei ricercatori di Parma

Venerdì 30 settembre, dal mattino alla sera, dal Campus allo CSAC, passando per Musei, Casa della Musica e Piazza Garibaldi, a Parma e Provincia torna la Notte dei Ricercatori. Laboratori, mostre, video conferenze con scienziati, dimostrazioni e stand delle aziende, incontri con esperti, spettacoli, proiezioni di film e molto altro, secondo il filo conduttore del “Made in science” per bambini, giovani e adulti.
L’evento è promosso dall’Università di Parma nell’ambito della Researchers’ Night, una delle azioni del programma Marie Curie della Commissione Europea, con la coorganizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem-Cnr e la collaborazione e il supporto di numerose realtà del territorio.
Quattro i POLI coinvolti, Campus Universitario di via Langhirano, area del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio, centro storico, Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo.
Il programma della giornata è per tutti i gusti e per tutte le età.
Quindi, bambini, andiamo tutti alla notte dei ricercatori di Parma
I bambini e non solo potranno andare alla scoperta dell’albero della Vita e partecipare a una speciale “Caccia al tesoro della scienza”, entrare nelle Stanze della chimica e nelle Stanze della fisica, con la possibilità di osservare e realizzare piccoli esperimenti, e partecipare a un viaggio nel Sistema Nervoso degli animali (uomo compreso!), ammirare i costumi dell’atelier Farani realizzati per La traviata e per l’Armida e scoprire nuovi “spazi sonori” in una lezione concerto, vedere da vicino “la magia del mondo microbico” e valutare le caratteristiche di un alimento attraverso i cinque sensi, andare “A spasso nel nanomondo”, imparare come funziona una barca a vela e ascoltare “Il suono dell’universo”. E poi ancora: “A spasso tra i Cristalli” al Museo di Cristallochimica, esperimenti su domotica e fibre ottiche, dimostrazioni su luce, energia, robotica, fisica per grandi e per bambini, visite guidate al Museo di Mineralogia, appuntamenti su montagne, rocce, paesaggio e Sistema Solare, le mostre interattive “Microcosmo con Vista” all’Imem-Cnr e quelle sulla “Storia del Personal Computer” e su “Pitagora e il suo teorema” al Dipartimento di Matematica e Informatica, la sperimentazione di applicazioni multimediali per la valorizzazione di un Museo, un viaggio polisensoriale sui panorami sonori e visivi di Parma e provincia alla Casa del Suono, appuntamenti dedicati al binomio sport & salute, approfondimenti su come nasce un farmaco, viaggi nel mondo dei parassiti, discese nell’elettronica nanometrica, focus sulla cura degli animali “non convenzionali” (dalle tartarughe di terra e d’acqua dolce a gechi e serpenti, dai pappagalli ai porcellini d’India), osservazioni biologiche e zoologiche e molto altro ancora. A fare da guida saranno docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e studenti.
Nelle Aule delle Scienze del Plesso Didattico Congressuale Q02 (Campus Universitario) sarà possibile dare dal vivo uno sguardo dentro la vita delle aziende e assistere a video conferenze con scienziati di caratura internazionale nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale, alle 10, sarà proposta una riflessione su “Antigone” di Sofocle attraverso le forme del processo simulato.
Un ricco programma anche in piazza Garibaldi: “Sperimentare in piazza”:
dall’attività sulla felicità alla riflessione sulle migrazioni, dagli esperimenti sul cervello e sullo stress agli omaggi a grandi scrittori (Ariosto, Cervantes e Shakespeare), dai laboratori di avvicinamento alla progettazione urbana a quelli ludo-didattici sulla piramide alimentare fino a quattro passi alla scoperta delle origini romane della città e alla dimostrazione del gelato all’azoto liquido – il Bar Le Bistro ospita una serie di seminari divulgativi su ricerca e cura dei tumori, vaccinazioni, stress e nuove possibilità di dire addio a mal di testa ed eccessiva sudorazione con l’aiuto dell’endoscopia – sarà possibile ammirare la vettura Formula SAE dell’UniPR Racing Team: un piccolo bolide e il suo simulatore e l’Archivio-Museo CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione) sarà aperto con accesso gratuito dalle 15.30 alle 19.
-La Notte Europea dei Ricercatori si chiuderà con una serata alla Casa della Musica, a partire dalle 20, dal titolo “A teatro e al cinema con gli scienziati”. “NON SOLO 30 SETTEMBRE” – eventi prima e dopo la Notte. “Caffè scientifici”, da lunedì 26 a giovedì 29 settembre: in luoghi più e meno convenzionali della città si terranno prima di cena incontri di taglio scientifico, in cui alcuni esperti dialogheranno con il pubblico, rispondendo a domande e considerazioni
-“Tutti i santi giorni”: film e discussione: giovedì 29 settembre, alle 17, al Cinema D’Azeglio, proiezione del film di Paolo Virzì, seguita da una tavola rotonda sulla procreazione assistita organizzata dal CUB – Centro Universitario di Bioetica dell’Ateneo
-“La scienza nelle Librerie di Parma”: dal 24 settembre al 1 ottobre le Librerie di Parma aderiscono alla Notte Europea dei Ricercatori con testi e oggettistica sul tema “Scienza e Ricerca” -“Riding the water. A lezione di geologia sul fiume Po”: sabato 1 ottobre, dalle 15.30 alle 18, un percorso geologico e naturalistico sul Po nel tratto di fiume che va da San Daniele Po a Cremona – APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI DI PARMA con ingresso gratuito: il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo (sede storica – fino alle 20), il Castello dei Burattini (fino alle 23), la Pinacoteca Stuard (fino alle 23), i Musei della Casa della Musica (Museo Multimediale dell’Opera, Casa del Suono, Casa Natale di Arturo Toscanini – fino alle 22), il Palazzetto Eucherio Sanvitale (con mostra fotografica di Sarah Moon “Qui e Ora – Ici et Maintenant” – fino alle 20).
Per informazioni
Programma per i Bambini
Sito web: lanottedeiricercatori.unipr.it
Pagina Facebook: facebook.com/comunicarelaricerca
Hashtag: #ERN #NdRparma #unipr
Per informazioni: comunicarelaricerca@unipr.it
“Made in science”“Sperimentare in piazza”ateneo di Parmabambinibimbibimbi parmabimbiparmacasa della musicainfanzianotte dei ricercatoriParmascuola
Lascia un commento