Bambini spericolati

Il centro di odontoiatria FaceKids ci spiega oggi come dobbiamo comportarci in caso di trauma da caduta. Il primo passo è prenotare immediatamente una visita dall’odontoiatra infantile che potrà assistervi. A spiegarci tutti i passaggi è la dottoressa Maria Letizia BeccutiComunque la terapia dipende dal caso:
DENTE DECIDUO:
• frattura coronale: raccogliere il frammento, conservarlo nel latte/ soluzione fisiologica/ saliva e recarsi da un odontoiatra pediatrico il prima possibile che provvederà a riposizionarlo.
• dente lussato (dislocato/mobile): dieta morbida per una settimana; possibile necrosi pulpare
• lussazione: se intrusiva (dente spinto nell’osso) se la corona è visibile lasciare rierompere il dente; se tutto il dente è intruso, estrarre; se estrusiva (dente fuoriesce dall’alveolo) estrarre
• avulsione: i denti decidui non dovrebbero essere reimpiantati perché potrebbero danneggiare la gemma del definitivo. Terapia di mantenimento dello spazio per il definitivo.
DENTE DEFINITIVO:
• frattura coronale (confinate alle smalto e dentina): ricostruzione con frammento recuperato o con resine composite, proteggendo la dentina esposta.
• frattura radicolare: riposizionamento del frammento e splintaggio rigido (bloccare il dente) per almeno 3 mesi
• lussazione: se estrusiva (dente fuoriuscito dall’alveolo) riposizionamento in anestesia locale e splintaggio flessibile per 3 settimane, terapia antibiotica e sciacqui con clorexidina; se intrusiva, riposizionarli o lasciarli rierompere spontaneamente, a seconda dello stato di sviluppo dell’apice radicolare
• avulsione: sempre consigliabile reimpiantare un dente definitivo avulso perché consentirà il normale sviluppo dell’arcata e dell’occlusione.
Come limitare il rischio di incidenti a carico dei denti?
Per i piccoli fino a 3 anni, fare attenzione a:
• girello (possibilità di cadute che coinvolgono faccia e i denti)
• anello del ciuccio: (l’anello esterno, che è in materiale rigido, può provocare traumi dentali; utilizzarlo soltanto di notte).
Per gli adolescenti:
• Non usare i roller oppure la bicicletta senza un’adeguata protezione dentale;
• Non saltare sopra l’altalena mentre è in movimento ma stare sempre seduti;
• Non uscire mai dal bordo della piscina ma usare sempre le scalette;
• Non correre tra i banchi di scuola;
• Non spingere, dare gomitate o fare lo sgambetto ai compagni durante il gioco, le attività fisiche e lo sport;
• Non mordere matite o penne o altri oggetti: anche questa abitudine può danneggiare i denti.
Rivolgetevi al centro FACEKIDS per assistenza in caso di traumi dentali dei vostri piccoli.
A cura della dr.a Beccuti Maria Letizia
Odontoiatra, spec. Ortodonzia- Odontoiatria Infantile
Direttrice del centro di Odontoiatria Pediatrica FACEKIDS
Via Rocco Bormioli 5/a
Parma
Tel. 0521035122
Fax 0521035120
www.facekids.it
Maria Letizia Beccuti
Il centro è specializzato nella cura dei denti dei bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose ed al trattamento dei traumi, con ambienti dedicati, spazi attrezzati e tecnologie avanzate per ridurre le ansie dei piccoli pazienti e renderli sicuri e collaborativi.
Il centro FACEKIDS offre la possibilità di utilizzare la tecnica di analgesia sedativa con protossido d’azoto nei casi di piccoli pazienti particolarmente ansiosi o con pregresse esperienze traumatiche, che, rilassandosi, riescono a vincere le proprie paure.
bambinibimbibimbi parmabimbiparmachildrenDENTE DECIDUO:denti reimpiantatidentifriciodentistafacekidsfamigliagenitoriigiene oraleincidenti ai dentiinfanziakidsParmaspazzolinotrauma da caduta
Lascia un commento