Bambini in salute con l’aiuto della chiropratica

Bambini in salute con l’aiuto della chiropratica

I riflessi primitivi sono comandi che fanno parte del sistema dei nervi che, in genere, scompaiono naturalmente dopo il periodo di utilità. Cosa succede se continuano ad essere presenti? Ne parliamo con la chiropratica Samantha Longfield


Avete presente quando mettete qualcosa nel palmo della mano di un neonato e lui afferra l’oggetto? Questo è un esempio perfetto di uno dei tanti riflessi primitivi che servono per far sì che il bambino possa rispondere all’ambiente, anche se non ha sviluppato ancora nessun tipo di apprendimento.
Ci sono una decina di riflessi primitivi indispensabili per la nostra sopravvivenza, crescita e sviluppo. Alla nascita, quando misurano l’APGAR e alle visite pediatriche successive durante i primi anni di vita, i medici controllano la presenza dei riflessi per verificare che lo sviluppo neurologico del neonato sia normale.
I riflessi fanno parte del sistema dei nervi, sono comandi che partono spontaneamente per assicurare le risposte corrette all’ambiente e dovrebbero essere presenti finché servono al bambino. Dopo il periodo di utilità, naturalmente, i riflessi dovrebbero integrarsi, diventando capacità motorie e/o estinguersi per dare spazio al successivo compito da acquisire a livello neurologico. Se non si integrano ad una certa età (di solito attorno a un anno) questo indica una situazione non fisiologica. Il cervello del bambino è occupato da una cosa che non serve più e blocca o rallenta lo sviluppo di nuove capacità motorie e/o cerebrali.

Prendiamo per esempio il riflesso palmare citato prima, dovrebbe scomparire attorno ai 6 mesi, in modo da consentire al neonato di produrre normali capacità motorie. I bambini che mantengono il riflesso palmare nell’infanzia, invece di sviluppare la successiva “presa a tenaglia”, possono avere difficoltà a tenere certe cose in mano, a mangiare da soli, ad afferrare un pastello, girare una pagina…

Un altro riflesso spesso attivo in ragazzi e adulti, che avrebbe dovuto estinguersi attorno ai 6 mesi di età è ATNR. Questo riflesso fa sì che il bambino con la testa girata da un lato estenda il braccio e la gamba nella stessa direzione dello sguardo. Dall’altro lato del suo corpo il braccio e la gamba si flettono. Sono movimenti semplici, ma quando non si integrano possono creare vari disturbi. Questo riflesso supporta i movimenti unilaterali e lo sviluppo della percezione, dell’orientamento nello spazio, del linguaggio, ecc.

Chi sono le persone candidate ad avere riflessi trattenuti? Sapete che ciò non si limita ai ragazzi, è un disturbo che portiamo avanti anche come adulti. Le ragioni per cui un riflesso non si integra e blocca lo sviluppo neurologico del bambino possono essere tante:

  • Una gravidanza stressante per la madre
  • Una nascita difficile
  • Mancanza di movimento adeguato nell’infanzia (anche semplicemente non essere mai messi a pancia in giù durante l’arco del giorno)
  • Malattie
  • Traumi e ferite
  • Stress cronico
  • Tossine

È incredibile pensare che un movimento spontaneo dell’infanzia possa contribuire ad un corretto sviluppo di movimenti futuri o alla capacità cerebrale di orientarsi od usare il linguaggio. La neurologia funzionale ci dice che il permanere di questi riflessi infantili può creare seri problemi al soggetto se mantenuti troppo a lungo. Pertanto è lecito pensare che nei bambini, alla base di molte problematiche legate alla sfera motoria e all’iperattività, sia possibile rinvenire alcuni riflessi primitivi superstiti. Per fortuna oggi si sa come misurare questi riflessi e cosa fare se la risposta neurologica non è presente. Se un riflesso è assente quando dovrebbe essere presente, o ancora presente quando dovrebbe essere assente, i Chiropratici possono aiutare i bimbi attraverso un trattamento sul sistema dei nervi e assegnare esercizi fisici per recuperare la corretta neurologia. Samantha Longfield si è specializzata nella Chiropratica Pediatrica e ritiene che ad ogni neonato gioverebbe una seduta di chiropratica per poter iniziare la vita con una neurologia più flessibile possibile.

Studio Forza Vitale
Samantha Longfield
Doctor of Chiropractic (USA)
Via Zarotto, 94 Parma
Via Cabriolo 67/a Fidenza
331.2386814
www.studioforzavitale.com
FB: Samantha Longfield- Studio Forza Vitale

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*