Audiolibri: una narrazione che sprigiona l’immaginazione

Audiolibri: una narrazione che sprigiona l’immaginazione

Libri da ascoltare dalla lunga tradizione: fiabe e grandi classici, narrativa contemporanea, filastrocche e canzoni

Gli audiolibri esercitano la concentrazione, l’intelligenza linguistica, emotiva ed empatica, e permettono di fruire del racconto in modo semplice, da soli ma anche in gruppo.

Imparare ad ascoltare non è così semplice come si può credere: affinché la storia rimanga – non essendo aiutati dalle immagini – i bambini devono tenere una certa attenzione. Man mano che imparano a immaginarsi le scene, i personaggi e l’ambientazione, saranno infatti sempre più bravi nell’abilità di pensare, dello scrivere e del parlare. I piccoli imparano così anche a mettersi nei panni degli altri, attraverso l’immedesimazione nei personaggi e la costruzione di legami, relazioni che sono artefici di un arricchimento educativo garantito dalla lettura insieme.

Vi proponiamo qualche nuovo audiolibro da poter ascoltare con i vostri bambini:

Storie della storia del mondo: Un primo incontro con tutte le immortali storie di dei, uomini ed eroi che sono il fondamento delle grandi civiltà del mondo. Le avventure dei più grandi eroi dell’antica Grecia: Paride, Achille, Menelao, Agamennone… e poi i capricci e le azioni degli dei, le storie di regine e palazzi, di viaggi e di guerre, di due grandi città, Sparta e Troia, di un cavallo di legno…

La Divina Commedia raccontata ai bambini: la versione in prosa dell’opera Dantesca, che rilegge per i più piccoli uno dei viaggi più affascinanti della letteratura mondiale. La Commedia si trasforma in un romanzo d’avventura che tra incontri inaspettati, scenari mozzafiato, demoni brontoloni e canti angelici conduce Dante nei tre regni dell’aldilà.

La Famiglia Roccarolla – Segreti in cantina: i Roccarolla ancora non lo sanno ma li aspetta una importante missione per il Rock’n’Roll: dimostrare che “vivere Rock” significa non temere il giudizio di nessuno e sentirsi liberi di essere come si è. Conoscerete nonna Ivana, la vera colonna portante della famiglia, papà Iro, mamma Guida e loro figli, Viola, Jinny e i gemelli. Ascolterete i brani musicali composti appositamente per la famiglia del rock!

Errori galattici: La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati scoprendo sempre più l’universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. Il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai. Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all’astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*