Arriva il fratellino

Arriva il fratellino

Oggi su Bimbi Parma parliamo di una delle maggiori preoccupazioni dei genitori, ovvero la reazione del loro figlio alla nascita di un fratellino. Lo facciamo con la Dottoressa Mariassunta Calabrese, Psicologa-psicoterapeuta

La nascita del secondo bambino rappresenta la forma di gelosia più comune che possa manifestarsi in una famiglia. Essa è inevitabile, non si può pensare di poterla prevenire del tutto. Tuttavia, è di fondamentale importanza cercare di comprenderne le caratteristiche distintive ed evitare le situazioni che potrebbero peggiorarla. Gestire in maniera non corretta la gelosia del vostro bambino può tradursi per lui in un periodo molto difficile.
Quando dovete annunciare l’arrivo di un fratellino o di una sorellina potete attenervi a una semplice regola: più il primogenito è piccolo,  meglio è aspettare prima di dargli la notizia del nuovo arrivo. Se ha un’età inferiore ai due anni, è sufficiente che gli spieghiate poco prima della nascita che nella pancia della mamma sta crescendo un bambino. Possono essere  di aiuto dei libri illustrati sul tema come :Alice e il fratellino nel pancione. di Giorgia Cozza e M. Francesca Agnelli, Il pancione della mamma di Jo Witek, con illustrazioni di Christine Roussey, edito da Gallucci.  E’ in arrivo un bambino  di John Burningham, illustrato da Helen Oxenbury ed edito da Motta Junior.
Alcuni indizi e manifestazioni di gelosia possono essere, per esempio, cominciare a prendere in giro qualcuno, mettere il broncio, regredire in abilità precedentemente acquisite, espressioni di ostilità e risentimento, rancore, eccessiva dipendenza. La gelosia si manifesta a causa di un’emozione di paura e insicurezza. Il bambino può temere di essere meno amato e meno considerato rispetto all’altro.
Può sentirsi insicuro del suo rapporto con i genitori, in modo particolare con la mamma. Il bambino pensa “mamma a cosa ti serve un bambino? ci sono Io! ”. E’ probabile che vostro figlio diventi “fastidioso” perché preoccupato che voi possiate non volergli più bene come prima. Quando il bambino è geloso, non riesce a controllare razionalmente il suo comportamento è, infatti, ancora troppo piccolo ed immaturo per gestire emozioni forti in maniera autonoma, ha bisogno dell’aiuto di un adulto.

Alcuni suggerimenti pratici:
E’ importante che siano i genitori   a dare la notizia al proprio  figlio che arriverà un fratellino, venirlo a sapere da qualche amico o dai nonni potrebbe ripercuotersi sulla fiducia che ha in voi.
Servirsi di una bambolotto  può essere un modo utile per mostrare di quali cure e attenzioni avrà bisogno il fratellino, come gli verrà dato da mangiare, dove dormirà, ecc. Al bambino potrebbe piacere avere un bambolotto con cui poter giocare e fingere si tratti del suo bambino piccolo. È  bene coinvolgere il bambino senza però forzarlo nei preparativi pratici, come l’acquisto dei vestitini o l’allestimento della culla. Gli servirà ad assimilare in anticipo l’idea. Mentre descrivere il fratellino in arrivo come un compagno di giochi non è positivo, può essere molto deludente per lui rendersi conto che, in realtà, non fa altro che mangiare, dormire e piangere.
Programmate con anticipo eventuali cambiamenti da fare, come togliere il  ciuccio  o il pannolino, oppure se l’arrivo del fratellino comporterà l’inizio dell’asilo nido. Far coincidere grandi cambiamenti con l’arrivo di un altro bambino non è una buona idea.
Spiegate chiaramente a vostro figlio che andrete all’ospedale per avere il bambino, che (il papà, i nonni,…) si occuperanno di lui, che lui starà bene e che starete bene anche voi, che potrà venire all’ospedale a trovarvi e che tornerete a casa dopo qualche giorno. È bene che il bambino rimanga a casa propria e non venga spostato a casa di nonni o zii, così verranno salvaguardate le sue routine.
Se possibile, salutate il bambino prima di andare all’ospedale, ma se sta dormendo e non c’è la necessità di svegliarlo, lasciatelo dormire.
E’ molto importante per il bambino, specie se ancora piccolo, venire all’ospedale, in modo tale da avere un’immagine del posto in cui siete, anche se poi non vuole più andarsene o se si stufa dopo un quarto d’ora.
In ospedale, non costringetelo subito a vedere il fratellino, lasciate che prima si senta a suo agio e abbia il tempo di dirvi come sta e che cosa gli è successo mentre non c’eravate. Dedicategli del tempo tutto per lui, è molto più semplice per il bambino capire che vi è mancato molto se lo salutate a braccia aperte, piuttosto che mentre coccolate un altro bambino.
Preparare un regalino per il maggiore da parte del nuovo arrivato è una buona strategia per farlo sentire partecipe e protagonista dell’evento. Infatti  al neonato arrivano generalmente molti regali, mentre ci si ricorda raramente del bambino più grande. Avere nel lettino un regalo da dargli, che possa simbolicamente essere da parte del neonato, favorirà l’instaurarsi di un rapporto positivo tra i due bambini. Ditegli che il suo fratellino sarà un buon compagno di giochi quando sarà un po’ più grande.
Cercate di fare in modo che non si verifichino situazioni in cui il papà, i nonni e altri colmano di attenzioni il bambino piccolo mettendo da parte l’altro. E’ meglio che amici e parenti vengano a festeggiare e coccolare il neonato in momenti in cui il bambino più grande è fuori con il papà o con la baby-sitter.
Rispondete in maniera chiara ed onesta alle domande del vostro bambino, evitando di riempire di inutili dettagli le cose che gli dite.
Coinvolgete il bambino ad occuparsi del fratellino solo se mostra interesse a farlo. Farlo stare su una montagna di cuscini e permettergli solo dopo di poter tenere in braccio il fratellino, gli farà perdere la voglia dopo pochi minuti. Per evitare che il bambino voglia prendere in braccio il fratellino da solo, quando non c’è nessuno nella stanza, è bene consentirgli di tenere liberamente il piccolo in presenza di qualcuno, evitando di dirgli “Non toccare il piccolo”.
Prima di sedervi a dare da mangiare al neonato, assicuratevi che vostro figlio più grande sia impegnato in qualche attività, tenete vicino a voi qualcosa da mangiare e da bere in caso ne avesse bisogno. Aspettare che la mamma si sia seduta, pronta ad occuparsi del piccolo, per poi dire di aver fame o sete, è uno dei tipici comportamenti di cui il bambino si serve per attirare l’attenzione.
Impegnatevi il più possibile perché il bambino senta di piacere al suo fratellino. Per esempio, se il piccolo sorride mentre il bambino è lì vicino, dite “Guarda Andrea che sorrisone ti sta facendo Anna!”. Sarà molto più facile per il bambino affezionarsi al suo fratellino, perché in questo modo sentirà di essere ricambiato.
Cercate di continuare a fare le stesse cose che facevate con lui prima dell’arrivo del secondo bambino. Quando non vi è possibile, non date sempre una giustificazione del perché non lo fate, questo potrebbe, infatti, favorire il risentimento del bambino. Ricordate che potete occuparvi di entrambi i bambini contemporaneamente, per esempio, dando da mangiare al piccolo e parlando con l’altro. Oppure, dategli da mangiare in giardino mentre il più grande sta giocando, o in bagno mentre si lava, così facendo gli farete capire che siete sempre con lui e che siete interessate a lui e a quello che fa.
Il papà può avere un ruolo fondamentale nel far sentire il bambino importante ed amato, concedendogli privilegi speciali come, per esempio,portandolo al parco giochi o facendogli fare qualcosa che gli piace. Non ditegli che ora è diventato grande, potrebbe pensare che, se fosse più piccolo e bisognoso di attenzioni sarebbe meglio.
Non stupitevi se il bambino ha alcuni comportamenti tipici di quando era più piccolo, come ricominciare a succhiarsi il pollice, volere il biberon, parlare come un bimbo più piccolo o volersi mettere il pannolino. Tutto questo è, infatti, normale, permettetegli di farlo senza dirgli che è ora che diventi grande. Tenerlo in braccio come un bimbo piccolo o cullarlo, sono comportamenti che lo rassicurano molto, inoltre, sapere che qualche volta gli è concesso “essere un bambino piccolo” favorirà il processo di crescita.
E’ positivo parlare con il bambino delle emozioni che prova, mostrando di capire sia le sue emozioni positive, sia quelle negative. Dirgli frasi del tipo: “Sì, capisco che è fastidioso dover aspettare”, o “Sei arrabbiato perché la mamma dedica molto tempo al tuo fratellino”, sono espressioni che gli fanno sentire di essere compreso da voi. Quando se ne renderà conto, smetterà di mettere in atto comportamenti finalizzati ad esprimere le sue emozioni negative, come possono essere rovesciare lo zucchero sul tappeto o l’acqua sul pavimento proprio mentre vi state occupando del neonato. Se da un lato è importante che voi riconosciate le sue emozioni, dall’altro potrebbe esserci la necessità che lui impari che non dovrà far male al fratellino. Ditegli chiaramente che, come mamma, il vostro compito è quello di proteggere i vostri bambini da chiunque voglia far loro male.
Ci vorranno alcune settimane perché il bambino si abitui alla presenza del fratellino. Anche nel caso in cui questo richieda molto  del vostro tempo, ne varrà la pena, perché in questo modo la gelosia sarà attenuata e favorirete lo sviluppo di una relazione positiva tra i bambini.

 

Dottoressa Mariassunta Calabrese, Psicologa-Psicoterapeutaprofilo

Svolge attività di consulenza alla famiglia e sostegno psicologico occupandosi principalmente dei disturbi dell’età evolutiva tra i quali nello specifico:

  • disturbi dello sviluppo,
  • disturbi della comunicazione,
  • disturbi del linguaggio,
  • disturbo della condotta,
  • disturbi dell’apprendimento
  • disturbi dell’attenzione.
  • disturbi d’ansia

inoltre è possibile seguire dei training specifici per genitori che vogliono migliorare e sviluppare una comunicazione e un rapporto più consapevole con i propri figli.

studio 7

Nel mese di aprile è previsto un incontro gratuito per conoscere il metodo e le tecniche usate.
Per appuntamento e informazioni
Dottoressa Mariassunta Calabrese
Via Ruggero, 25 Parma
3478386749
Mariassunta80@virgilio.it

 

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*