Analgesia sedativa, dal dentista con il sorriso

Analgesia sedativa, dal dentista con il sorriso

Analgesia sedativa: basta una mascherina e la paura se ne va. Un metodo sicuro e innocuo.
Ce ne parla la dottoressa Federica Palmia dello Studio Dentistico Palmia di Parma 24-logo

Che cos’è?
È il sistema più veloce e sicuro per eliminare la “paura del dentista”. È un trattamento che serve per rilassare e calmare agendo sulle componenti emotive che provocano ansie e paure. Il soggetto resta vigile e collaborativo, ma è tranquillo mentre il dentista opera in bocca. L’analgesia sedativa è di veloce induzione ed altrettanto rapida eliminazione. L’effetto sedativo perdura giusto il tempo della seduta, poi il paziente riprende immediatamente le normali attività quotidiane.

Cosa si usa?
Si ottiene respirando dal naso una misclesa composta da un’alta percentuale di ossigeno e bassa di protossido, quindi si lavora sempre in condizioni di sicurezza. Grazie a sofisticati macchinari, l’erogazione di ossigeno, non scende mai al di sotto del 30%, consentendo un’ossigenazione maggiore rispetto a quella contenuta nell’atmosfera.

In quali interventi si usa?
Per tutti, a partire dal piu semplice intervento di igiene orale, dove le gengive vengono desensibilizzate, alla presa delle impronte perchè elimina il riflesso del vomito, alle estrazioni dentali.

Cosa fa il protossido d’azoto?
Toglie ansia, paura e stimolo del vomito. Innalza la soglia del dolore ed induce una sensazione di piacevole benessere psico-fisico. Lascia un ricordo positivo: dai pazienti vengono riportate sensazioni di rilassamento ed euforia.

Come viene usato?
Bisogna semplicemente respirare da una mascherina posta sul naso. La mascherina è individuale,viene infatti consegnata a ciascun paziente in modo tale per cui possa essere consegnata per eventuali altre sedute

A chi serve?
A tutti, dall’adulto al bambino. In quest’ultimo la situazione di novità data dall’incontro con il dentista, non sempre è ben accettata e talvolta si manifestano atteggiamenti contrariati e di rifiuto. In questi casi la “sedazione psicologica”, che l’odontoiatra deve comunque sempre attuare di fronte a pazienti in età pediatrica, potrebbe non essere sufficiente. In questi pazienti un valido aiuto, per avere collaborazione, è l’utilizzo dell’analgesia sedativa.

È sicuro?
Sí, non sono riportati a tutt’oggi episodi gravi al protossido d’azoto. È ben tollerato, non è tossico, il suo effetto è rapido e reversibile. Non si conoscono allergie a questo gas che non viene metabolizzato dal nostro organismo. Non appena si interrompe l’inalazione della miscela e si somministra ossigeno puro per qualche minuto, si annullano tutti i suoi effetti.

È necessario fare esami preliminari?
Non è necessario eseguire esami di laboratorio preliminari, ma è indispensabile un’accurata anamnesi per escludere i soggetti che presentano controindicazioni, come ad esempio chi presenta un’ostruzione delle vie aeree superiori, in quanto il non respirare adeguatamente dal naso potrebbe pregiudicare la buona riuscita della tecnica, piuttosto che malattie acute broncopolmonari o persone con disordini mentali.

PER INFORMAZIONIogo_dentistafedericapalmia_bimbiparma
Lo studio dentistico e’ aperto nei giorni:

  • LUNEDÌ
  • MARTEDÌ
  • MERCOLEDI
  • VENERDÌ

DALLE ORE 9 ALLE ORE 19 – ORARIO CONTINUATO

VICOLO FLAVIO GIOIA, 5, PARMA
0521.206786
0521.206786
INFO@STUDIODENTISTICOPALMIA.IT

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*