A Parma, un weekend ricco di eventi per i bambini

A Parma, un weekend ricco di eventi per i bambini

Un weekend da favola ricco di eventi per i bambini e le famiglie. 
A Parma e Provincia, t
eatro, musei, gioco, laboratori e divertimento…
 tantissimi gli appuntamenti e gli eventi da scegliere per trascorrere insieme un sabato e una domenica davvero speciali.

A Parma, un weekend ricco di eventi per i bambini
Sabato 10 marzo

  • ore 9.00 – 15.00 Il giardino delle birbe – Via Veroni 37/a – Parma
    Open day al Giardino delle Birbe!.
    Adulti e bambini potranno visitare la struttura e incontrare lo staff, oltre a partecipare ad alcuni laboratori e iniziative dimostrative. Il Giardino delle Birbe è un posto unico in città in cui i bambini crescono a contatto con la natura e… con gli animali!
    Per informazioni:
    EVENTO GRATUITO

    giardinodellebirbe@gmail.com
    333 5268684
  • ore 10.30 – 12.30 Officina Cicletteria – P.le Carlo Alberto della Chiesa (ex Temporary Station)
    Parma Libri con le ruote alla Cicletteria della Stazione! 
    Per bambini dai 3 a 10 anni La biblioteca viaggiante “Libri con le ruote” riprende la sua corsa! Con un carico di libri per bambini fino a 10 anni, la biblioteca viaggiante di Parma farà tappa alla Cicletteria della Stazione. Tutti i bambini che arriveranno in bicicletta (anche nel seggiolino con i grandi) riceveranno un simpatico omaggio! Dopo le letture a cura di Andrea Saccon, in arte La Sajetta, i bambini presenti potranno prendere in prestito i libri e sottoscrivere le tessere delle biblioteche comunali di Parma. “Libri con le ruote” nasce da a un’idea di Andrea Saccon ed è realizzata da Associazione ParmaKids.
    Per informazioni
    info@parmakids.it  

 

  • ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    BURATTINI E MARIONETTE
    Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti.
    Per informazioni:
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it  

 

  • ore 15.30 – 17.30 Museo del Vino – Rocca di Sala Baganza
    Fuga dal…Museo del Vino!
    Per bambini dai 6 ai 13 anni e alle loro famiglie. Evento “escape” a misura di bambino: tramite la ricerca di indizi e la risoluzione di giochi ed enigmi sul vino i bambini, aiutati dai genitori, percorreranno le antiche stanze del Museo del Vino alla conquista dell’uscita! Per vincere i partecipanti dovranno riuscire a completare l’intero percorso nel tempo massimo di un’ora. Alla fine, visita guidata per tutti i partecipanti. A cura di Pro Loco Sala Baganza.
    Per informazioni
    EVENTO GRATUITO
    Prenotazione obbligatoria 
    Parma Point: 0521 931800  

 

  • ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2Parma
    PAESAGGI DIPINTI
    In Pinacoteca scopriremo che tanti pittori hanno dipinto la natura: luoghi lontani o paesaggi vicini a noi, come quello attraversato dal torrente Parma dipinto da Giulio Carmignani. Con acquerelli e pastelli colorati, nel laboratorio i bambini realizzeranno un paesaggio, reale o fantastico, con gli occhi dei Pittori.
    Ore 16.30, visita guidata alla Pinacoteca
    Per informazioni
    Età: 4 – 9 anni
    Durata: 1ora e 30 minuti  
    Numero max 20 bambini
    ATTIVITÀ GRATUITA
    E’ gradita la prenotazione al 0521-508184
    pinacoteca.stuard@comune.parma.it 

 

  • ore 15.30 e ore 18.00 Teatro Regio Parma – strada Garibaldi, 16
    Parma Regio young va in scena BRICIOLE DI BARBIERE
    Spettacolo per bambini da 0 a 3 anni e per le famiglie. Esperienza musicale e tattile liberamente ispirata a Il barbiere di Siviglia di GIOACHINO ROSSINI. Un vecchio brontolone, un amore ostacolato. Poi c’è Figaro, il Barbiere di Siviglia, che aiuta gli innamorati a coronare il loro sogno di amore, vincere la paura e godersi il lieto fine. Tra baffi, parrucche, spazzole, pettini, uno spettacolo per raccontare ai più piccoli una storia di amore e di amicizia, sperimentando il fascino della musica e dei suoni. 
    Per informazioni
    tel. 0521203999
    www.teatroregioparma.it
    info@teatroregioparma.it
    Biglietti: Ridotto fino a 14 anni: 8 euro; Intero: 12 euro  

 

  • ore 16.00 Libreria Voltapagina Parma, Via Oberdan 4/C
    Laboratorio creativo e letture
    a cura delle maestre Laura e Emilia
    Storie di LUPI, di cappuccetti rossi e nonne e bambini che amano le storie e amano farsele raccontare.
    Per informazioni
    INGRESSO GRATUITO
    0521508699
    Seguici sulla nostra pagina Facebook e su Twitter

 

  • dalle ore 16 alle 18 Museo Archeologico Nazionale – Palazzo della Pilotta – Parma
    AL MUSEO GIOCANDO S’IMPARA
    A figure nere o a figure rosse? I COLORI DEI VASI GRECI. Per bambini dai 6 ai 11 anni e alle loro famiglie Che bei vasi sono conservati in museo! Hanno dei nomi particolari? Come si facevano? Perché volte le figure sono nere e a volte sono rosse? Cosa rappresentano? Un tuffo nel passato per scoprire il mondo dei vasi greci. Si chiede di far portare a ciascun partecipante un paio di forbici.
    Per informazioni:
    Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18).
    7 euro a bambino ad incontro
    Prenotazioni obbligatorie: percorsi.artificio@gmail.com
    338 9225086 (attivo dal lunedì al mercoledì dalle 12.30 alle 14.00)
    I percorsi saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
    Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18)

 

  • ore 16.30 – 18.30 Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII – Collecchio – Parma
    GIOCHI E ATTIVITA’ SUI NUMERI E COI NUMERI per bambini dai 4 anni
    Ogni ritmo è una realtà fatta di matematica a cura di Lara Albanese dell’associazione Googol.
    Per informazione:
    EVENTO GRATUITO

    0521 243575 / 342 0474657 / 340 8582388
    lascuoladiedith@coopeide.org  

 

  • ore 21:00 Teatro delle Briciole c/o Teatro al Parco – Parco Ducale – Parma
    OK ROBOT
    secondo capitolo Trilogia Disumana. Per adulti e bambini dai 7 anni Il secondo capitolo della Trilogia Disumana ideato da Beatrice Baruffini racconta il presente digitale e robotizzato. Una riflessione sul rapporto tra uomo e computer, tra la mente del robot e la versatilità del cervello umano. Ok Robot è il secondo capitolo della Trilogia disumana, un progetto di Beatrice Baruffini, che comprende tre creazioni, la prima sul passato (Era Ieri), la seconda sul presente, la terza sul futuro. Tre storie che hanno come protagonisti rispettivamente i dinosauri, i robot e gli alieni. categoria.
    Ok robot non mangia, si ricarica. Non dorme, va in stand by. Non sogna, cerca i desideri di altri. Non si chiede, trova risposte alle domande di altri. Ok robot non muore mai. Ok robot è reale e poetico insieme. E’ umanoide, è drone, è computer, è Alpha2, Asimo, è un’applicazione, è una macchina, è tutti i robot di Isaac Asimov. E’ meraviglioso.
    E’ meraviglioso, se visto con i nostri occhi.
    Per informazioni
    Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 65);
    Ridotto € 7 (abbonati Cinema Edison d’Essai, possessori Conad Card, soci Uisp, Soci Ikeafamily)
    0521.992044 / 989430
    www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole
    biglietteriabriciole@solaresdellearti.it

 

A Parma, un weekend ricco di eventi per i bambini
Domenica  11 marzo

 

  • ore 8.10 ritrovo 8.20 partenza Partenza dal parcheggio scambiatore di Via Traversetolo (Esselunga)
    POLENTATA A PRATIZZANO
    Gita invernale con pranzo a base di polenta , salsiccia , formaggio e torte della casa in un bell’ ambiente panoramico nella parte reggiana del Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco-Emiliano. La località prescelta per la nostra gita è il Rifugio Pratizzano (1250 m) che come dice il nome stesso è una bella conca prativa nei pressi del monte Ventasso , al cospetto dei monti Casarola e Succiso ; ci si trova infatti sullo spartiacque tra la val d’ Enza e la valle del Secchia. Programma : Partiti da Parma all’ora stabilita, raggiungeremo la località prescelta dopo essere passati per San Polo d’ Enza , percorrendo la SP513 fino a Vetto , dopo l’ abitato si volta a destra verso Ramiseto – Passo Lagastrello . Appena passato Ramiseto , si sale verso sinistra seguendo le indicazioni per Pratizzano. Parcheggeremo le nostre auto direttamente nei pressi del rifugio, e dopo esserci preparati, percorreremo a piedi in parte su sentiero ed in parte su stradina un giro ad anello che ci porterà verso il passo Scalucchia, senza particolari dislivelli. Rientrati al Rifugio di Pratizzano (m.1250), consumeremo il gustoso pranzo con la deliziosa polentina del rifugista Stefano. Dopo pranzo nel prato antistante il rifugio se il tempo ed il meteo lo permetteranno, potremo giocare a palla o fresbee in piena libertà lontani da ogni pericolo. 
    Per informazioni
    Escursione aperta anche ai non soci. Quote Iscrizione: Soci adulti 10,00 €; Soci bambini 7,00 euro; Non soci adulti 16,00 euro; Non soci bambini 13,00 euro.
    La quota comprende: assicurazione infortuni, pranzo + acqua (escluso bevande e caffè) e spese organizzative
    Direttori escursione:
    Francesca Trollesi 340.7684327 – Eugenio Zanella 348.7531041 

    familycaiparma@gmail.com 
    Club Alpino Italiano: Sezione di Parma Viale Piacenza, 40
    05211995241

 

  • ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    BURATTINI E MARIONETTE
    Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. 
    Per informazioni:
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it 

 

  • ore 11 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigma 1
    Lo CSAC per le famiglie. Una visita guidata e interattiva per famiglie, adulti e bambini dai 5 anni per scoprire i tesori dello CSAC. 
    Per informazioni
    Costo: € 4 bambini + € 8 adulti accompagnatori (fino a un massimo di due per bambino). 
    servizimuseali@csacparma.it 

    tel. 0521607791 

 

  • ore 12,30 – 14,30 Barilla Center L’Hamburgheria di Eataly Parma
    HAPPY ENGLISH
    Ci divertiremo insieme con canzoncine, filastrocche, giochi e attività in inglese!! Giocheremo e balleremo scoprendo i numeri e i nomi degli animali e dei colori. Due folleti monelli e una ranocchietta terranno compagnia e faranno divertire i bambini tra i 2 e gli 8 anni all’Hamburgheria di Eataly Parma! A tutti i bambini che parteciperanno verrà consegnato “The First Happy English Diploma”!! A cura di Silvia Corradini. 2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia
    Per  informazioni:
    0521 247632 

 

  • ore 15.00 – 19.00 Il giardino delle birbe – Via Veroni 37/a – Parma
    Open day al Giardino delle Birbe. Adulti e bambini potranno visitare la struttura e incontrare lo staff, oltre a partecipare ad alcuni laboratori e iniziative dimostrative. Il Giardino delle Birbe è un posto unico in città in cui i bambini crescono a contatto con la natura e… con gli animali!
    Per informazioni:
    EVENTO GRATUITO
    giardinodellebirbe@gmail.com
    333 5268684

 

  • ore 15.30 – 17.30 Museo del Salame – Castello di Felino (Parma)
    Ricette digitali Alla scoperta della cucina, stimolando l’innata creatività dei bambini. I partecipanti, prendendo spunto dal prodotto del museo, saranno guidati a “cucinare” il loro piatto disegnandolo e animandolo attraverso applicazioni digitali su tablet. A cura di Museum Reloaded. Per gli accompagnatori, possibilità di visita guidata gratuita. Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria 
    Per informazioni: 
    Parma Point: 0521 931800

 

  • ore 15.30-19.00 Piscina di Moletolo Via Anedda, 23/a
    Il gonfiabile gigante in piscina
    La domenica pomeriggio, nella piscina grande, è presente un gonfiabile wibit di 15 metri di lunghezza dove i vostri figli possono divertirsi in sicurezza e i genitori nuotare nelle corsie riservate al nuoto libero. 
    Per informazioni:
    0521 776589 

 

  • ore 15.30 Casa della Musica (Sala concerti), P.le San Francesco, 1, Parma
    CHILDREN’S CORNER “Sfere, tamburi e giochi di parole tra magie e mercanti di meraviglie” La Sala dei Concerti di Casa della Musica sarà animata da melodie e incantesimi, grazie alle percussioni “magiche” di Simone Beneventi e ai giochi dell’illusionista Niccolò Nardelli, mentre la voce dell’attore Maurizio Cardillo trasporterà i piccoli spettatori in un mondo fantastico. 
    Per informazioni: 
    Ingressi: bambini € 5.00; adulti € 7.00. I biglietti saranno in vendita presso la Reception della Casa della Musica la domenica dello spettacolo dalle 11.00 fino all’inizio del concerto, oppure online sul sito www.liveticket.it/societaconcertiparma.it
    È possibile effettuare prenotazioni al 328.8851344
    marketing@societaconcertiparma.com

 

  • ore 15:30 alle ore 19:30 Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi -Vicolo delle Asse 5 – Parma
    Domeniche in GIOCO. Un pomeriggio con la DAMA
    In occasione dell’apertura ogni seconda domenica del mese le biblioteche del San Paolo, Guanda e Internazionale, organizzano le domeniche in gioco, una iniziativa che offre oltre ai consueti servizi della biblioteca di studio e prestito, uno spazio dedicato al gioco. Le domeniche in gioco sono una serie di appuntamenti volti a far conoscere a un pubblico di tutte le età i numerosi titoli della nuova “sezione gioco” della biblioteca e mostrarne le potenzialità educative e di aggregazione sociale. Appuntamento, interamente dedicato all’intrigante mondo della DAMA. Uno spazio della biblioteca verrà riservato per l’evento e NUMEROSE SCACCHIERE attenderanno i giocatori di qualsiasi età e livello. I partecipanti potranno inoltre contare sul supporto dell’arbitro Valter Mazzali della Federazione Italiana Dama che li assisterà nel corso del pomeriggio. In occasione dell’evento verrà messa a disposizione per il prestito una selezione dei titoli della “sezione gioco” per divertirsi a casa per una settimana. Le domeniche in gioco non finiscono qui! I più piccoli avranno infatti un evento speciale a loro dedicato domenica 9 aprile. 
    Per informazioni:
    EVENTO GRATUITO
    052103194
    bibliotecainternazionale@comune.parma.it

 

  • ore 16 Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi – Parma 33
    GIRI DI MATITE – Laboratorio di musica a colori  Visita alla mostra e laboratorio su prenotazione al costo di 5 euro a bambino. 100 cantanti, miriadi di parole che si intrecciano a note, gossip, concerti e ricordi. Barbuti, tatuati, dai fisici bestiali o leggermente fuori forma, le nostre rockstar sembrano guardarci e chiederci chi cerchiamo (o siamo?) noi. Un laboratorio per bambini e genitori, per immaginarsi in una band, per sognare il proprio debutto, per realizzare un vinile vintage dal sound contemporary. Un pomeriggio da condividere insieme per divertirci e “dare il la” a una passione, prima ancora che a tanti effimeri successi. 
    Per informazioni
    Il laboratorio sarà attivato con un minimo di 5 bambini e un massimo di 25 
    Prenotazioni: 0521 218035 
    Ingresso adulti 5 euro
    . 

 

  • ore 16 –Teatro Crystal, via Galaverna, 42 – Collecchio
    PIRATI IN VACANZA AI CARAIBI
    A 7 anni dall’esordio dei Sognambuli, vogliamo proporvi uno degli show che sicuramente ci rappresenta di più. Uno show che vi terrà “incatenati” alle poltrone. Uno show che “catturerà” la vostra attenzione. Uno show che farà “prendere il largo” alla vostra immaginazione. E qual migliore location se non quella dove ha ci ha visto “spopolare e conquistare” tantissime volte?!
    Per informazioni
    Apertura biglietteria ore 15:15 
    Ingresso Riservato ai soci tesserati:
    Tessera Annuale: 3€ adulti 1€ under12 
    sognambuli@gmail.com

    340/1294061 (sms o whatsapp)  
    Trailer dello show 

 

  • ore 16 Teatro Virtus Sorbolo, via I maggio 3
    PINOCCHIO, storia di un legno ribelle spettacolo teatrale per bambini a cura di Sciacrì Teatro – iniziativa promossa dal Circolo ANSPI Sciacrì Teatro presenta “Pinocchio… storia di un legno ribelle” con Antonio Corsi e Regina Brunoni con la partecipazione straordinaria di Arianna, Valentina, Beatrice e Paolino costumi a cura di Loretta Cercando di non tradire le atmosfere collodiane, anzi forte delle sfumature e dei dettagli che colorano i numerosi personaggi della storia, Sciacrì rivisita le avventure del burattino in chiave moderna, cercando di restituire al povero bambino di legno un po’ di quella identità di fanciullo che nel 1881 Collodi, figlio del suo tempo, non poteva concedergli se non per dimostrare il suo essere ribelle alle regole e al rigido mondo adulto. Il 6 burattino, in un angolo della scena, costretto al giudizio dei grandi, diventa spettatore della sua stessa storia, come se fosse un dejà-vu e cercherà con voce fuori campo di gridare le sue ragioni in merito alle avventure/disavventure che suo malgrado dovrà affrontare.
    Dopo lo spettacolo sarà offerta la merenda a tutti i bambini. 
    Per informazioni
    Prenotazioni: 349-5940762

 

  • ore 16.30 Nuovo Teatro Pezzani – B.go San Domenico, 7 – Parma
    PINOCCHIO la celebre fiaba di Carlo Collodi con tutta la sua carica irriverente e, allo stesso tempo, poetica.
    Da un pezzo di legno Geppetto, un povero falegname, crea un burattino per il quale prova subito amore paterno, ma Pinocchio si rivela un autentico discolo. Dopo essere fuggito e aver affrontato mille avventure e aver conosciuto la saggezza del grillo parlante, il teatro del temibile Mangiafuoco, gli inganni del Gatto e la Volpe, l’ingenuità di Lucignolo, fino alla pancia del Pescecane, finalmente decide di tornare a casa dal padre. Alla fine avviene la trasformazione più importante della sua vita: quella da burattino a bambino vero, ad opera della Fata Turchina, che mai ha smesso di stargli accanto. Questa rinascita sembra essere il significato più profondo impresso da Collodi: possiamo abbandonare il passato grazie alle esperienze che ci formano e ci preparano a un futuro di adulti responsabili e coscienti. Impossibile non rimanere innamorati dei personaggi che Collodi racconta e che Fantateatro mette in scena perché ricchi di giocosità, magia, bontà, e fermezza, senso di giustizia, senso di giustizia ma anche furfanteria. In particolar modo Geppetto con la sua pazienza e il suo amore di padre e la Fata Turchina, sempre pronta a credere nella bontà di Pinocchio. Lo spettacolo scorre veloce, le battute incalzanti e le azioni comiche piene di ritmo incollano l’attenzione dello spettatore che non può fare a meno di commuoversi e ridere nello stesso momento.
    Per informazioni:
    Per bambini dai 3 anni Ingresso euro 8,00 (adulti e bambini)

    Biglietteria 0521 200241
    info@nuovoteatropezzani.it
    Compagnia dei Borghi
    0521 200289
    www.nuovoteatropezzani.it
    info@nuovoteatropezzani.it 

 

  • ore 16,30 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO

    Spettacolo di burattini della Compagnia dei Ferrari. Per tutti. 
    Per informazioni:
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*