L’inglese in vacanza con noi

L’inglese in vacanza con noi

Oggi su Bimbi Parma un approfondimento di Nicoletta Baldini sull’inglese!

Ormai la scuola è finita già da un po’, è tempo di vacanza, di sole, di mare, montagna o città; è tempo di giochi. Perché in questo clima, ormai vacanziero, non aiutare i nostri bambini a dedicare un’oretta al giorno all’inglese? Perché non aiutarli a mantenere e migliorare l’inglese che stanno imparando a scuola o che hanno imparato a qualche playgroup pomeridiano durante l’inverno?
I nostri bambini sono e saranno cittadini del mondo; l’inglese per loro non è più soltanto una “materia” scolastica, non è più soltanto un libro di grammatica. L’inglese per i nostri figli è una forma di comunicazione e oggi i bambini hanno a disposizione tanti strumenti per imparare e migliorare una seconda lingua, anche in vacanza e sempre attraverso il gioco, divertendosi, fin da piccoli, già in età prescolare.
Ma da dove cominciare? Non è facile fare una selezione di tutti materiali tra libri, DVD, Cd che si trovano in commercio oggi.
Ecco qualche consiglio per portare l’inglese in vacanza con noi!

1. Ascoltare e leggere un libro
L’ascolto di una storia o la lettura autonoma di un libro è un modo efficace per imparare e ripassare l’inglese. Se voi genitori ve la sentite potete leggere insieme un albo illustrato in inglese, anche ai più piccoli. Potete leggere qualcosa sui colori, sui numeri, sugli animali.
Trovate un momento della giornata: può essere prima della nanna o il pomeriggio in un momento di riposo, dopo il bagno al mare, in un momento di calma.
Un classico che va bene per i piccoli (dai 3 ai 5) ma anche per i più grandicelli (età scolare) è The Very Hungry Caterpillar di Eric Carle. Attraverso questo libro e a seconda dell’età dei bambini si possono imparare o ripassare i numeri, i giorni della settimana, i colori, i nomi di alcune cose da mangiare.
Un altro libro che va bene per i più piccoli, ma anche per bambini fino ai 6-7 anni è Brown Bear, Brown Bear, What do you see? Un libro bellissimo e semplice, sempre con lo stile unico e inconfondibile di Eric Carle, che si presta per numerose attività sui colori e gli animali: potete leggerlo insieme e far imparare o, se li conoscono già, ripassare i nomi degli animali e i colori; i bambini potrebbero anche divertirsi a fare i movimenti degli animali, imparando così vari verbi.
Per i bambini in età scolare, che hanno già confidenza con l’inglese, i libri di Julia Donaldson (amati da tutti i bambini inglesi) vanno benissimo: uno tra tutti The Gruffalo.
Ma anche i libri di Charlie e Lola oppure Geronimo Stilton.
Infine, per chi ha già una buona padronanza perché non provare a leggere ad esempio Harry Potter in lingua originale? È una bella sfida, che può durare tutto il tempo delle vacanze.

2. Ascoltare e cantare canzoni
Mentre siete in auto, mentre andate a far la spesa o in qualsiasi altro momento di queste giornate di vacanza, proponete ai vostri figli delle canzoni in inglese: ascoltare e cantare canzoni è un modo infallibile per imparare e consolidare la lingua; attraverso la musica il bambino memorizza suoni, ritmo, parole, senza bisogno della traduzione; apprenderà in maniera naturale.
Per i più piccoli ci sono tantissime Nursery Rhymes e Action Song tradizionali, facili da memorizzare e cantare; nel caso delle Action songs alla canzone sono associati anche i movimenti per aiutare i bambini nella memorizzazione e comprensione in maniera divertente: Twinkle twinkle little star; Humpty Dumpty, Baa baa Black Sheep, Ring ring of Roses; Row, row row your boat; Old McDonald; London Bridge; Head, shoulders, Knees and toes, Five Little Monkeys… per citare alcune tra le più famose.
Tutte queste canzoncine si trovano raccolte in Cd oppure si possono ascoltare e guardare su youtube.
Per i più grandi ascoltare, trascrivere e tradurre le canzoni del momento è un ottimo esercizio! Ad esempio sarebbe bello ascoltare le colonne sonore dei loro cartoni animati preferiti, ad esempio Let it be di Frozen.

3. Guardare un cartone animato o un DVD
Anche guardare un cartone animato in inglese è un ottimo esercizio!
Avete un piccolino appassionato di Peppa pig? Perché non provate a farglielo vedere in lingua originale? Sarà bello scoprire la vera “voce” di Peppa e dei suoi amici.
Lo stesso vale per Dora l’esploratrice, oppure per Jake e i pirati, Peter Pan.
I più grandi possono guardare in inglese i film di animazione preferiti: da Cenerentola a Frozen, oppure le loro serie televisive preferite. È un modo divertente per fare esercizio di ascolto.

I modi per rendere divertente e appassionante l’apprendimento ma anche il mantenimento della lingua inglese sono tanti, l’importante è trovare il proprio modo, l’attività che piace di più.
In generale possiamo anche divertirci a ripassare i nomi degli oggetti della casa, a fare il gioco di che cosa indossiamo, fare strega comanda colori in inglese.
Se siamo al mare possiamo preparare o stampare delle immagini di pesci, spiaggia, mare ecc. e imparare i nomi in inglese, la stessa cosa la possiamo fare se siamo in montagna o se restiamo in città.
Possiamo fare qualche lavoretto manuale e nel frattempo imparare o ripassare come si dice: colla, forbici, pennarelli, tempere ecc.

Oggi abbiamo veramente tanto materiale a disposizione, ecco alcuni siti molto utili, dove trovare canzoni, filastrocche, video, disegni da colorare:
(per i più piccoli) http://supersimplelearning.com/

http://www.mothergooseclub.com/

http://learnenglishkids.britishcouncil.org/

(per i più grandi): http://learnenglishteens.britishcouncil.org/

Buon inglese a tutti!

Condividi

Nicoletta Baldini

 

Sono un editor freelance di libri per bambini (sia inglese sia in italiano) e un’educatrice certificata Kindermusik. Kindermusik è un metodo diffuso in tutto il mondo per insegnare inglese ai bambini in età prescolare, attraverso la musica, i giochi motori e la lettura delle storie.
Mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere (inglese e spagnolo) all’Università di Pisa, ho lavorato a Londra e ho fatto della mia passione per i libri, per le lingue straniere e per i bambini un lavoro.

Come educatrice Kindermusik collaboro con diverse scuole dell’Infanzia, biblioteche e centri per l’infanzia, proponendo corsi e gruppi giochi per avvicinare i bambini, da 1 a 7 anni, alla lingua inglese attraverso il gioco.
Come editor, specializzata in letteratura per l’infanzia e libri scolastici, lavoro per Mondadori education, Giunti editore, Pearson.
Infine, mi occupo di organizzare letture animate e laboratori di lettura e creatività per bambini sia in inglese sia in italiano in biblioteca, libreria e durante eventi importanti.

Facebook: Kindermusik with Nicoletta
kmwithnicoletta@gmail.com

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*